Altra infornata di articoli usciti sulla stampa – cartacea e web – negli ultimi giorni. In ognuno di essi riconosco il tentativo di sfuggire al terribile difetto di affrontare ciò che accade oggi come completamente separato da ciò che abbiamo alle spalle e ciò che ci aspetta nel futuro. Spero aiutino anche voi a muovermi meglio dentro la frammentaria contradditorietà dei tempi che stiamo vivendo.
Volutamente il primo pezzo è dedicato al tema carne, in relazione al rapporto stilato dall’OMS, e finalmente inquadra il problema. Produciamo e mangiamo troppa carne, così come produciamo troppo e male in moltissimi altri settori, non solo in campo alimentari. Gli ultimi trent’anni (almeno) della nostra storia sono stati all’insegna della presunta illimitatezza delle risorse. Un errore di valutazione e di paradigma economico e culturale che mostriamo di non aver ancor compreso del tutto.
Giovanni De Mauro | Carne | Internazionale n°1126
“Più che (qui avrei scritto “oltre che per”) per la nostra salute, è per ragioni ambientali, economiche ed etiche che dovremmo smettere di consumare carne.”
Ugo Morelli | La sindrome dello struzzo | Hic et nunc
Che la sindrome dello struzzo sia di fatto la nostra peggiore patologia è ormai evidente, incapaci come siamo di assumerci la responsabilità di affrontare e vivere consapevolmente i processi conflittuali che ogni giorno ci vedono protagonisti.
Jan Zielonka | Un’altra Europa è possibile? | Eutopia
Una lettura disincantata e fortemente pragmatica dell’autore di Disintegrazione (ed. Laterza), libro che mi riprometto di leggere. “Poiché né europeisti né eurofobi offrono una visione plausibile del futuro, è tempo di pensare e parlare di alternative.”
Marco Dotti | Cooperare è più che competere. Dialogo con Richard Sennett | Vita
Insieme è un libro fondamentale di Richard Sennett. In Italia per una serie di conferenze – tra cui una che si preannuncia interessantissima a Bologna sui temi del commons – rincara la dose sulla necessità di collaborare, come alternativa al paradigma della competizione. Come dargli torto…
Bernardo Parrella | A worldwide paradigm shift from ‘sharing’ to ‘collaborative’ economy? | Labgov.it
La sharing economy è il nuovo paradigma che manderà in soffitta il capitalismo oppure sarà la sua possima trasformazione? Possiamo essere così netti nella nostra valutazione o abbiamo bisogno di sfumature plurime per leggere un fenomeno che coinvolge oggi milioni di persone in ogni parte del mondo? Labgov.it ci propone alcuni spunti di riflessione importanti.
Francesca Lupo | Cara Cgil, ti presento gli operai | Le Nuvole dell’Espresso
Una lettera che è uno sfogo, un manifesto di un paio di generazioni, una proposta politica.
*fotografia di Mehdi Ghadyanloo