
Qual è il lascito più rilevante delle recenti elezioni politiche?
L’ampia affermazione di un governo a trazione conservatrice? Il crescere dell’astensione? La fragilità dell’opposizione, parlamentare e sociale? La polarizzazione del dibattito pubblico? Tutte fonti di viva preoccupazione ma che mi sembrano esiti di un difetto che sta a monte, di una crisi di sistema. La Politica è in ostaggio.
Ostaggio dei partiti che ne dovrebbero essere pietra d’angolo e che spesso ne sono ostacolo alla piena realizzazione. Ostaggio delle leadership (eterne o istantanee) che ripropongono all’infinito la sfida mediatica e muscolare della personalizzazione. Ostaggio della fretta e della mancanza di pazienza nel darsi il tempo della comprensione, dell’analisi, dell’elaborazione, il tempo dell’amicizia politica e del conflitto, del dubbio e del rischio. Ostaggio della mancanza di immaginazione.
Che fare allora?
Predisporsi ad accogliere l’inatteso è premessa indispensabile, lì sta la possibilità. Rompere le consuetudini e gli schemi per hackerare lo status quo è una scelta obbligata. Costruire l’Oltre è il compito da assumersi, alla ricerca della destinazione cui tendere.
Ecco, una destinazione. Uno spartito prima che un partito. Persfidarci nella definizione di una piattaforma ecosocialista e autonomista, l’unica capace di tenere testa alla concatenazione di crisi che segnano quest’epoca. Un “terzo spazio” che, come ha segnalato il direttore Simone Casalini nel suo primo editoriale dedicato al linguaggio del futuro, impone la “rinegoziazione delle identità” e la disponibilità al dialogo, alla reciprocità e all’ibridazione. All’andare Oltre, insieme.
Oltre il PD e una certa idea di progressismo liberista, riaffermando la centralità della giustizia sociale in una società malata di precarietà. Lavoro e accesso al reddito, con o senza un impiego a giustificarlo, a farcelo “meritare”. Diritto alla casa e politiche abitative e sociali che siano fattore armonizzante delle scelte urbanistiche e pianificatorie. Una scuola giusta (che sia pubblica lo diamo per scontato…) che si fa carico di fragilità e diseguaglianze, che forma e accompagna esseri umani – e non solo forza lavoro – nel confronto con la complessità e che valorizza i soggetti che la animano, gli insegnanti in primis. Sanità, accessibile e diffusa, e welfare universalistico per ridare senso al concetto di sicurezza. Tutela ed estensione dei diritti civili, elaborazione di politiche di genere, femministe e intersezionali, lotta contro il razzismo sistemico come elementi di connessione fondamentale dell’identità di ognunə con un’idea di cittadinanza che fa della della convivenza il suo tratto distintivo.