Questa è l’introduzione che – minimamente editata – ho tenuto prima dell’incontro della Scuola degli spiazzi del 23 marzo scorso con Marco Revelli.
Serve da deposito di quella prima mattinata passata in strada.
E’ impossibile iniziare questa conversazione senza fare riferimento a ciò che è accaduto lo scorso venerdì 22 marzo fuori e dentro il Palazzo della Provincia Autonoma di Trento, a margine del convegno promosso dagli Assessori Bisesti e Segnana. Preoccupano i contenuti del convegno stesso, poi ripetuti all’ennesima potenza nel Congresso della Famiglia di Verona. Preoccupa l’uso della forza pubblica all’interno di una sede istituzionale, piegata a uso privatistico e propagandistico. Preoccupa notare che la cifra del nuovo governo provinciale tenda a un significativo restringimento da un lato e radicale polarizzazione dall’altro del campo della discussione politica, con l’obiettivo neppure troppo nascosto di ridurlo al rapporto binario e verticale tra chi agisce il governo e chi ne deve subire – senza poter reagire – gli effetti.
Si tratta di una distorsione della convivenza democratica. La transizione verso le democrazie illiberali cui si rifà Victor Orban è pericolosa perché mina alle fondamenta i modelli democratici (fatti di parlamenti e bilanciamento di poteri, di confronto tra diversi punti di vista e libertà di espressione) per come fino a oggi li abbiamo conosciuti e praticati. Ecco che allora risulta necessario, urgente, decisivo – oltre che segnalare questa deriva – interrogarsi sul ruolo della Politica in questo nostro mondo, nervoso e confuso.
A me, che non credo di essere meno confuso, vengono in soccorso le parole di altri più bravi di me e proprio le parole sono lo strumento più rilevante a nostra disposizione per tentare di dare forma a un discorso comune, oggi assente. Leggi il seguito di questo post »