
La città nel mondo. Il mondo nella città.
L’obbligo di co-progettare insieme “dal marciapiede al cielo.”
di Federico Zappini [Futura, solidarietà e partecipazione]
Grazie Presidente,
grazie consigliere e consiglieri.
Inizio questo mio intervento con un augurio, quello di ritrovarsi in quest’aula il prossimo dicembre con la possibilità di rivederla vissuta e rumorosa come deve essere il piccolo parlamento di ogni città. Questo a conferma che – riprendo le parole di Luigi Manconi – la Politica è assembramento, nonostante oggi questa risulti parola quasi impronunciabile.
___“Rendere umana la città inumana: [questa] è la sfida.”
Questo è il titolo che mi sento di aggiungere in testa alla relazione offerta a questo Consiglio Comunale lo scorso 6 dicembre dal Sindaco Franco Ianeselli.
La riprendo da uno dei passaggi più appassionati, una citazione di Marco Revelli, del suo discorso.
Con il Sindaco condivido – e condividiamo come gruppo consiliare di Futura – la preoccupazione di vedere incrinato il patto civico che sta alla base della nostra comunità.
A chi è nato negli ultimi due decenni del secolo scorso (come è capitato a me) è toccato assistere una dopo l’altra ad una serie di crisi tra loro concatenate – economico/finanziaria, migratoria, terroristica, ecologico/ambientale, di senso – che sono da un lato fardello di preoccupazione impegnativo da sopportare e dall’altro monito stringente all’essere parte attiva e protagonista di un cambiamento epocale non più rimandabile.
Una sfida da raccogliere, appunto.