Capita a volte di sentirsi spaesati. Devo essere sincero, vedendo alcune immagini delle code chilometriche davanti alle edicole o della corsa all’apertura dei centri commerciali, ho associato il clima attorno all’uscita del nuovo numero di Charlie Hebdo a quello – altrettanto febbrile – per la premiere dell’ultimo modello di Iphone. Potrebbe sembrare un’affermazione cinica, che non tiene in debita considerazione la legittima solidarietà che in moltissimi hanno voluto esprimere a una redazione decimata da un atto barbaro e ingiustificabile. Certamente più cinico di me è però chi – e non sono pochi – qualche ora dopo l’acquisto ha trasformato un atto di partecipazione collettiva in un’opportunità di business del tutto personale, utilizzando eBay per mettere all’asta la propria copia del giornale, molto richiesta sul web. Arte dell’arrangiarsi ma anche, inutile negarlo, una tendenza a rendere materiali (monetizzabili) anche valori e ideali, ridotti in questa maniera a semplice merce. Nel momento in cui tutti condividono #JeSuisCharlie, io continuo a sentirmi spaesato. #JeSuisConfus.
Sorvoliamo ora per un momento le situazioni appena descritte, che potremmo derubricare come marginali e statisticamente irrilevanti se rapportate ai numeri enormi raggiunti dalla distribuzione di Charlie Hebdo questo mercoledì. Concentriamoci invece sulla massa di coloro che di buon mattina sono scesi in strada per accaparrarsi un giornale che – per una vastissima maggioranza – non avevano mai comprato. Un gesto dettato dall’urgenza comunemente sentita di dare un segnale di vicinanza ai giornalisti attaccati a colpi di kalashnikov. La ricerca di un atto di speranza che rompesse la solitudine di chi si sente in pericolo. Un gesto simbolico a difesa della libertà di opinione. Tutte motivazioni corrette e assolutamente legittime, che non fanno venire meno però un dubbio legato alla superficialità con cui ci stiamo approcciando ai fatti di Parigi. Leggi il seguito di questo post »